"Sorpassi e traiettorie in kart" con Matteo Bobbi
- theway®
- 15 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Online la terza puntata del nostro format video "Drive theway®"
Come si costruiscono le migliori traiettorie e i migliori sorpassi sui kart. Gli errori più comuni che capita di commettere in pista e le strategie corrette per evitarli. Forse gli argomenti di discussione più comuni tra gli appassionati di kart che desiderano imparare a guidarlo al meglio.
Sfruttare le traiettorie e costruire i sorpassi
Matteo Bobbi, nella terza puntata del nostro nuovo format video “Drive theway®", ha condiviso consigli di guida utili, concreti e dedicati a chi vuole sfruttare sempre le migliori traiettorie, in base alle caratteristiche della pista, in modo da poter così costruire dei sorpassi vincenti, che permettono di mantenere la posizione guadagnata.
Dopo aver analizzato, nel video precedente, come capire e guidare il kart, ecco nel dettaglio gli argomenti principali che Matteo tratta all'interno di questa puntata, prendendo come esempio alcune delle curve simbolo del nostro tracciato:
spirale theway® - traiettoria sbagliata
L'errore più comune è quello di scegliere una traiettoria esterna, troppo larga. In questa maniera aumenta sia il tempo passato all'interno della curva che i metri percorsi. Il kart, poi, tende a scivolare e ad andare in sovrasterzo.
spirale theway® - traiettoria giusta
Va sfruttato il banking positivo della curva, mantenendo una traiettoria interna in curva 1 e 2. A questo punto si lascia scorrere il kart e, giocando di freno e sterzo, si ottiene l'angolo ottimale per affrontare le curve successive e uscire correttamente dalla spirale.
tornante - traiettoria sbagliata
Una delle curve più comuni in pista dove il rischio è di iniziare la sterzata troppo in anticipo, affrontare il centro curva a velocità troppo elevata, perdendo poi aderenza in uscita. Col risultato di percorrere troppi metri e perdere velocità.
tornante - traiettoria giusta
Ci si approccia alla curva più larghi, all'esterno, e con una frenata più decisa prima di iniziare ad affrontarla e fissando il punto di corda. Anche qui giocando di freno e sterzo si indirizza correttamente il kart e si può così iniziare la fase di accelerazione già a centro curva. Avendo così più velocità e meno metri da percorrere in uscita.
sorpasso fallito - spirale theway®
Dopo aver mantenuto in curva 1 e 2 una traiettoria più interna rispetto al kart che ci precede, siamo più veloci di lui e allunghiamo la staccata per effettuare il sorpasso. A quel punto l'errore è affrontare la curva 3, in cui sorpassiamo, con una velocità eccessiva. Il che ci porta ad essere vulnerabili ed essere così nuovamente sorpassati in curva 4 o 5.
sorpasso riuscito - spirale theway®
La traiettoria di curva 1 e 2 deve essere comunque stretta, freniamo più tardi del kart che ci precede ed effettuiamo il sorpasso in curva 3 ma senza esagerare con la velocità. Giocando bene di freno e sterzo riusciamo quindi ad affrontare anche curva 4 e 5 con una traiettoria interna, senza dare possibilità all'altro kart di superarci e mantenendo così la posizione guadagnata.
Matteo Bobbi, con la sua esperienza da ex pilota professionista e, oggi, apprezzatissimo analista tecnico per la F1, è il protagonista della prima stagione di "Drive theway®". Quattro puntate, dedicate sia a chi sta approcciando per la prima volta i kart, sia ai piloti più esperti, pubblicate integralmente sul canale YouTube theway®.
Nella giornata di oggi è stato pubblicata la terza puntata. La prossima, invece, andrà online giovedì 7 agosto.
Seguici sui nostri canali social: